Il mondo del packaging sembra semplice dall'esterno: solo sacchetti e scatole, giusto? Sbagliato. Dietro ogni sacchetto di carta c'è una complessa catena di fornitura che sembra un castello di carte. E quando una carta, come l'approvvigionamento di materie prime, viene meno, i costi possono salire alle stelle.
La carenza di materiali fa aumentare direttamente i costi dei sacchetti di carta, aumentando i prezzi della cellulosa grezza, incrementando i costi energetici e rallentando l'efficienza produttiva. Per aziende come la nostra, questo significa bilanciare la qualità con il controllo dei costi. Gli acquirenti devono comprendere come queste carenze si ripercuotono sulla catena di approvvigionamento e predisporre strategie di acquisto intelligenti.
Sembra intenso? Lo è. Analizziamolo nel dettaglio, così puoi vedere come influisce sulla tua attività e cosa puoi fare al riguardo.
Quali sono le cause della carenza di materiali negli imballaggi di carta?
Innanzitutto, le basi. L'ingrediente principale di un sacchetto di carta è carta kraft, ricavato dalla polpa di legno. Quando le foreste vengono sfruttate eccessivamente, o quando la domanda supera l'offerta, si verificano delle carenze.
Se a ciò si aggiungono gli eventi globali – interruzioni dovute alla pandemia, carenza di container o restrizioni commerciali politiche – l'offerta si riduce ulteriormente. Secondo dati recenti, il prezzo della pasta di legno è raddoppiato in alcuni mercati dal 2021.
E non riguarda solo la cellulosa. Anche i prodotti chimici utilizzati nel trattamento della carta, negli inchiostri e negli adesivi sono carenti. Ogni ingrediente mancante fa aumentare i costi.
In che modo la carenza di prodotti influisce sui costi dei sacchetti di carta?
Diciamolo chiaramente: quando la carta kraft costa di più, anche la tua borsa costa di più. Semplice.
Nel 2022, i prezzi della carta kraft sono aumentati di oltre 301 TP3T. Per uno stabilimento come il nostro, che produce 5 milioni di sacchi al giorno, anche un aumento di 51 TP3T nei costi delle materie prime crea un impatto enorme.
I trasporti aggiungono un ulteriore grattacapo. Con i ritardi nelle spedizioni e l'aumento dei prezzi del carburante, persino far arrivare i materiali in Cina o esportare le borse finite diventa un'impresa ardua.
E non dimentichiamo la manodopera. Quando si verificano carenze, la produzione rallenta. Anche i macchinari inattivi e gli straordinari aumentano i costi.
Perché gli acquirenti risentono più dei produttori?
Ecco l'ironia. Noi, i produttori, assorbiamo il primo shock. Ma alla fine, quell'onda si propaga lungo la catena di fornitura fino a te, l'acquirente.
I tuoi imballaggi alimentari, le tue buste per la vendita al dettaglio o le tue buste per corriere e-commerce dipendono tutti da una fornitura costante. Se i prezzi della carta kraft rimangono alti, vedrai preventivi più alti e tempi di consegna più stretti.
Alcuni acquirenti cercano di cambiare fornitore nel bel mezzo della crisi. Pessima idea. Questo spesso porta a frodi sui certificati o a sostituzioni di bassa qualità. Credetemi, ho visto marchi rovinarsi molte volte.
L'innovazione può aiutare a controllare i costi?
Sì, ma non è una bacchetta magica.
Noi di GreenWing investiamo in tecnologie di riciclo, design leggeri e fibre alternative come la polpa di bambù e di canna da zucchero. Queste contribuiscono a ridurre la dipendenza dalla tradizionale polpa di legno.
Ad esempio, la disponibilità di polpa di bambù è più stabile in Asia. Utilizzando miscele, riduciamo la sensibilità della materia prima di circa 12%.
Inoltre, la tecnologia di stampa avanzata ci consente di utilizzare meno inchiostro senza compromettere la qualità. Su milioni di buste, piccole modifiche consentono di risparmiare molti soldi.
Come dovrebbero reagire gli acquirenti alla carenza di materiali?
Il mio consiglio? Niente panico. Pianifica.
- Bloccare i contratti in anticipo – Quando prevedi carenze, assicurati in anticipo la tua fornitura annuale.
- Diversificare i materiali – Siate aperti al bambù, alla canna da zucchero o alle miscele riciclate.
- Verifica le certificazioni – Evita carta economica e non certificata che può danneggiare l'immagine del tuo marchio.
- Parla con il tuo fornitore – Non limitarti a chiedere il preventivo più basso. Crea fiducia.
Ricorda, siamo tutti sulla stessa barca. Più visibilità ci fornisci sulla tua domanda, meglio potremo pianificare e stabilizzare i tuoi costi.
Quali sono le prospettive per l'industria dei sacchetti di carta?
Gli esperti prevedono che la domanda di cellulosa supererà l'offerta entro il 2026. Ciò significa che la volatilità non scomparirà presto.
Ma ci sono buone notizie. I governi stanno promuovendo leggi sull'eco-imballaggio in tutto il mondo. Se da un lato questo aumenta la domanda e la pressione a breve termine, dall'altro significa anche crescita e investimenti a lungo termine in materie prime alternative.
Quindi sì, i costi potrebbero aumentare. Ma una pianificazione intelligente e partnership intelligenti manterranno il tuo marchio all'avanguardia.
Conclusione
La carenza di materiali non è solo un problema per il produttore, ma ha un impatto diretto sui profitti. Comprendendone le cause, anticipando le oscillazioni dei costi e scegliendo partner affidabili, puoi proteggere il tuo marchio e il tuo budget.